
Riqualificazione energetica ristrutturazione
L’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (ENEA) ha recentemente pubblicato un vademecum
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecno/riqualificazione_globale.pdf in merito alla riqualificazione globale degli edifici.
La categoria relativa agli interventi di riqualificazione energetica comprende qualsiasi intervento o insieme di interventi che incide sulla prestazione energetica dell’edificio.
Questa tipologia di interventi hanno accesso a una detrazione del 65% delle spese totali, per un limite massimo ammissibile di 100.000 euro.
Si può richiedere la detrazione solo per edifici “esistenti” e già dotati di impianto termico.
L’intervento dovrà:
- assicurare un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale non superiore ai valori limite definiti all’allegato A del DM 11 marzo 2008
- rispettare le leggi e le normative nazionali e locali sulla sicurezza e l’efficienza energetica.
Detrazioni fino al 50%:
- acquisto e installazione di finestre
-
infissi e schermature solari
Ecobonus al 65% o più:
- coibentazione dell’involucro opaco
- pompe di calore
- sistemi di “building automation”
- collettori solari per produzione di acqua calda
- scaldacqua a pompa di calore
- generatori ibridi
In condominio?
L’ Ecobonus 2018 prevede una detrazione del 65% che può arrivare al 70% se riguarda il cappotto dell’edificio e al 75% se la certificazione prova il miglioramento della prestazione energetica invernale e estiva.
Il Bonus è stabilizzato fino al 2021 e rimane detraibile in 10 anni.
L’Ecobonus, inoltre, vale anche per gli alberghi.